Lo scorso 15 marzo si è tenuto, presso il CSA Magazzino 47 di Brescia, un incontro organizzato da APE Brescia dal titolo Il cambiamento climatico si beve i ghiacciai. Il relatore dell’incontro era Andrea Toffaletti, da 15 anni operatore del Servizio glaciologico lombardo. La sua relazione si è aperta partendo da elementi generali di glaciologia, per passare poi allo specifico delle condizioni attuali dei ghiacciai alpini e, in particolare, di quelli adamellini. La documentata e ricca relazione è stata registrata e l’audio si può ascoltare a questo link, dove è possibile anche scaricare le slide utilizzate come supporto visivo alla relazione.
A margine di questo incontro, abbiamo posto alcune domande ad Andrea e oggi pubblichiamo l’intervista: così come per l’iniziativa di APE Brescia, anche noi abbiamo cercato di toccare nell’intervista argomenti più teorici e generali, per poi entrare nello specifico dell’area dell’Adamello, comunque significativa rispetto alla generalità dell’arco alpino, di cui Andrea ha maggiore conoscenza.
La pubblicazione di questa intervista ci offre l’occasione per segnalare, sempre in tema di ghiacciai e riscaldamento globale, la recente pubblicazione del volume curato da Italian Limes dal titolo A Moving Border. Alpine Cartographies of Climate Change (Columbia University Press, 2019). La pubblicazione era stata incidentalmente anticipata dal nostro blog circa un anno fa, nell’intervista alla crew di Italian Limes, che sarebbe stata ospite a Diverso il suo rilievo 2018, intervista significativamente intitolata I confini della patria nella lunga estate calda.
In questo volume, che rappresenta in qualche misura la summa del progetto quinquennale sviluppato da Italian Limes, il rapporto tra ghiacciai e mutamento climatico è interrogato dal punto di vista storico-geografico, quindi eminentemente politico. È stato questo “diverso rilievo” che sin dal primo contatto con il progetto Italian Limes ci ha affascinato, perché mostra in tutta evidenza la capacità di penetrazione di uno sguardo obliquo in un tema “molare”, come, nello specifico, quello dei confini e, quindi, dello Stato-nazione e della sua costruzione storico-politica. E ancora, la capacità di individuare e hackerare lo strumento-concetto di «confine mobile», facendone un attrezzo atto a sabotare l’aura trascendente del dispositivo che comunemente chiamiamo “confine”.
Tra i contributi presenti nel volume è presente una conversazione tra Italian Limes e Wu Ming 1 – pubblicata in lingua italiana su Giap –, ulteriore slittamento di prospettiva che permette di evidenziare con ancor maggiore forza che
l’idea di «confine naturale» è in realtà il prodotto di una precisa narrazione storica, politica e geografica, e ci si apre davanti agli occhi una verità più ampia: il cambiamento climatico mette in discussione dalle fondamenta l’idea stessa di sovranità territoriale.
Il cambiamento climatico si beve i ghiacciai. Intervista ad Andrea Toffaletti
AM: Tu sei un operatore del Servizio glaciologico lombardo (SGL), un’associazione scientifica no-profit che dalla fine degli anni Ottanta monitora i ghiaccia lombardi con campagne annuali. Prima di tutto, ci racconti brevemente quali sono i soggetti con cui collabora il SGL per monitorare i ghiacciai presenti in Italia?
AT: Il Servizio glaciologico lombardo fa parte di un più ampia rete che racchiude tutte le associazione regionali che operano sull’arco alpino. In Piemonte opera la Società meteorologica italiana, in Trentino il Comitato Glaciologico Trentino, in Alto Adige c’è il Servizio glaciologico Alto-Adige, anche in Veneto esiste un monitoraggio così come in Valle d’Aosta con la Fondazione montagna sicura. Siamo tutti coordinati dal Comitato glaciologico italiano, che è l’associazione nazionale, nata nel 1914, dove confluiscono tutti i dati delle campagne glaciologiche che vengono poi pubblicati su Geografia fisica e dinamica quaternaria. Lì si fa il punto sulla situazione dei ghiacciai alpini ed appenninici, per quest’ultimo settore il monitoraggio avviene per il Ghiacciaio del Calderone che viene ancora considerato un ghiacciaio vero e proprio, anche se ormai è da considerarsi un glacionevato avendo perso quasi completamente la sua dinamicità
AM: Qual è la situazione dei ghiacciai alpini?
AT: La situazione è ovviamente negativa per tutti i settori alpini: ci sono settori che alcuni anni beneficiano di nevicate più importanti di altri ma in definitiva il trend è negativo ovunque. Soprattutto sulle Alpi Occidentali e Sud-Occidentali, come le Alpi Marittime, si è registrato una netta e veloce deglacializzazione, ma in tutte le Alpi, la situazione è la stessa: una forte accelerazione del regresso glaciale. La caratteristica che si è venuta a creare negli ultimi anni è che la “linea di equilibrio”, chiamata fino a qualche anno fa “limite delle nevi perenni”, si è portata dai 2.950 m slm degli anni Novanta fino oltre i 3.200-3.300 m slm del periodo attuale. La linea di equilibrio è quella linea dove il bilancio del ghiacciaio è uguale a 0 e che suddivide il ghiacciaio stesso in una zona a monte dove prevalgono gli accumuli (neve, valanghe, accumuli eolici) e una a valle dove sono preponderanti le perdite, variando di quota in funzione delle condizioni climatiche. Di conseguenza sono ormai ben poche le zone delle Alpi che sono interessate da un glacialismo in equilibrio, con l’attuale fase climatica, e attivo. In Lombardia l’unica zona dove, nelle ultimi difficili annate, si è conservata neve alla fine dell’estate, è quella dell’Altopiano di Fellaria, in Val Malenco, a sud della cima del Bernina, un altopiano posto attorno tra i 3.400 e i 3.600 m slm dove si registra – grazie al cielo! – una permanenza di neve residua anche a fine estate.
Foto: Archivio SGL